Legge di iniziativa popolare, potere creazione moneta, signoraggio, Sovranità Monetaria
Articolo 71
L’iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale. Il popolo esercita l’iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli.
Proposta di Legge di iniziativa Popolare per la Sovranità Monetaria Nazionale
Art.1) La monea all’atto dell’emissione nasce di proprietà dei cittadini e va accreditata dal Tesoro allo Stato.
Art. 2) Ad ogni cittadino è attribuito un codice dei redditi sociali mediante il quale gli viene accreditata la quota di reddito derivante dalla emissione monetaria e da altre eventuali fonti di reddito.
Art. 3) Lo Stato non può in nessun caso, nè per alcuna ragione o causale, fissare, nè riscuotere, nè imporre tasse, diritti, imposte e dazi sui redditi derivati dal lavoro, nè imposte, ordinarie e straordinarie sul patrimonio e neppure imposte di conguaglio, nè di compensazione ed acquisisce le risorse per pagare le spese, i debiti pubblici e i servizi ed attinge, a credito, dei fondi necessari per provvedere alla difesa comune e al benessere generale, nonchè per il perseguimento della politica economica, battendo moneta, che nasce così, di proprietà dei cittadini. La Legge finanziaria fissa le entrate e le spese di ogni esercizio, nei limiti dell’interesse generale. Il Parlamento autorizza la Tesoreria di Stato a battere moneta, per fare fronte alle spese e ai servizi già votati. Tutte le tasse pregresse sono dichiarate non dovute e nulle, le relative cartelle esattoriali sono annullate e dichiarate inefficaci, con effetto retroattivo e con ogni conseguenza.
Il Comitato Tecnico proponente
Marco Saba, Nino Galloni*, Cosimo Massaro, Gianbattista Nigro, Nadia La Banca, Francesca Salvador, Mauro Abiti.
*Distinguo: art. 3) Tutte le tasse sul lavoro e sul patrimonio sono abolite e sostituite da tassazione indiretta sugli scambi ovvero su ogni operazione da un minimo dell’1 per mille ad un massimo del 2%
Percorso formativo Mauro Abiti
www.theinformationmakeitfree.com